Vorrebbe che il Suo sito appaia nell’indice di ricerca?
E autore/autrice o editore/editrice o ha un progetto di libro o di pubblicazione?
14.00
Geschichtenfenster – lauschen und entdecken
-
Landesmuseum Zürich
Zürich
15.00
Geschichtenfenster – lauschen und entdecken
-
Landesmuseum Zürich
Zürich
19.30
Buchpremiere: Verzauberte Vorbestimmung
Jonas Lüscher
Literaturhaus Zürich
Zürich
19.30
Ein Abend mit Judith Erdin
Buchhandlung Untertor
Rathaus
Sempach
Mitteilung 2020-03-18 [A*dS Actualité]: Concernant: Le virus Corona
Mitteilung 2024-07-12 [«Topshelf Night» Schloss Lenzburg]: Eine Sommernacht zwischen Lichtern und Stars, die ganz der Literatur und dem Lesen gehört! Und Bookstagram! Und BookTok!
Mitteilung 2024-06-26 [Bachmann-Preis]: Statt Fussball 3 Tage lang Literatur gucken: Heute starten die diesjährigen «Tage der deutschsprachigen Literatur».
Mitteilung 2024-06-24 [Pro Litteris Preis 24 – Sasha Filipenko & Maud Mabillard]: ProLitteris verleiht zwei Preise in der Sparte Literatur an Sasha Filipenko und Maud Mabillard.
Mitteilung 2024-06-21 [Literaturfestival Zürich]: Nicht verpassen: Vom 8.-14.7.24 steigt wieder das Literaturfestival Zürich.
Mitteilung 2024-06-17 [Stiftung Lydia Eymann Literaturstipendium]: Bis 30.6.24 bewerben fürs Stipendium der Lydia Eymann Stiftung.
Mitteilung 2024-06-11 [Markus Bundi «Wilde Tiere»]: Beat Mazenauer bespricht «Wilde Tiere» von Markus Bundi für Viceversaliteratur.ch.
Amélie Plume, Chronique de la Côte des Neiges: Nel suo romanzo, Amélie Plume traversa gli oceani e sbarca col suo lettore in Québec, terra d'avventure passate e soprattutto presenti. Là, la sua eroina – che ha raggiunto il nuovo uomo della sua vita, console svizzero a Montréal – scopre un paese popolato da indiani, svizzero-canadesi ed emigrati. Per evocare le grandi avventure dell'esistenza (l'esilio, l'amore, l'affetto), l'autrice usa la scrittura tonica e pudica che già le si conosce: la sua arte della concisione e del dettaglio apre la storia del Québec, un po' come un'inchiesta giornalistica di grande tenuta che va a scapito, talvolta, di un'invenzione narrativa più sofisticata. «Chronique de la Côte des Neiges» risponde bene alle promesse del titolo: sono infatti gli incontri e gli avvenimenti quotidiani a dar materia al racconto, in una cronaca elegante di una terra visitata. (Dominique Hartmann, «Viceversa Letteratura» n.1, 2007, traduzione di Yari Bernasconi)
Robert Walser, I fratelli Tanner: Protagonista del romanzo d’esordio di Robert Walser è Simon Tanner, un giovane loquace e caparbio che, alla ricerca del suo posto nel mondo, escogita di continuo nuovi piani, si gode i piaceri della vita, subisce delusioni e si oppone a ogni sorta di pregiudizio. Lo scrittore svizzero si era fatto un nome negli ambienti artistici berlinesi già in giovane età con le prime poesie, vari dramoletti e un considerevole numero di prose brevi. Ancora oggi Robert Walser è conosciuto soprattutto per le forme brevi e i microgrammi. Fra il 1907 e il 1909 ha pubblicato però anche tre romanzi, il primo dei quali, «I fratelli Tanner», è ambientato a Zurigo e, se si dà credito alla leggenda, sarebbe stato scritto in sole quattro settimane. «I fratelli Tanner» è un romanzo rapsodico, costituito in gran parte da discorsi, soliloqui, sogni e lettere. Il tono deciso, con il quale Simon Tanner si esprime di tanto in tanto, contrasta con la sua posizione sociale ed è relativizzato dalla costante messa in discussione di se stesso. La tensione narrativa del romanzo deriva da questi contrasti e frizioni. Un aspetto a lungo ignorato è la modernità di Walser, che si palesa in un confronto estremamente condensato e perlopiù ironico con i modelli letterari e i discorsi della sua epoca. Accanto alla dimensione onirica e goliardica, ne «I fratelli Tanner» si rileva anche un fondamento di critica sociale: il mondo del lavoro moderno è infatti presentato come un fattore alienante. Caratterizzato da una grande sensibilità per le finezze linguistiche, il romanzo mantiene l’equilibrio su una superficie che ribolle. (Marc Caduff, trad. di Paola Gilardi)
Jacques Chessex, L'Orco: Jean Calmet, professore quasi quarantenne che insegna il latino a Losanna, ha appena assistito alla cremazione del padre. Medico generalista autoritario, focoso, imperioso e tirannico, una forza della natura amante del vino e delle cameriere, fino a spingersi a deflorare la giovane ragazza che suo figlio corteggiava maldestramente, il Dottor Calmet terrorizzava moglie e figli, i quali, tutti tranne Jean Calmet, si erano messi al riparo dalla sua influenza. La vita deve andare avanti, ma l'ombra tutelare del genitore continua ad aleggiare su Jean. Lungi dal costituire una liberazione, la morte del padre accentua ancor più l'ascendente malsano che aveva su di lui. Il suo potere s'accresce e ridiventa quell'«orco» che non ha mai smesso di essere, impedendo a Jean, inetto con la ragazza di cui è innamorato, depresso, infelice, di vivere la propria vita. Non riuscendo a liberarsi di quel padre mostruoso, il figlio si chiude in se stesso fino alla nevrosi e al suicidio. Nel 1973, Chessex è il primo ‒ è a tutt'oggi il solo ‒ autore svizzero a ricevere il premio Goncourt grazie a «L'orco». Sebbene a partire dal 1954 aveva pubblicato delle poesie, degli articoli, dei saggi e dei resoconti fra cui il «Ritratto dei vodesi» e «La confession du pasteur Burg» (la confessione del pastore Burg, non tradotto in italiano), l'improvvisa visibilità ricevuta con questo primo romanzo magnifico, risoluto e devastante, meditazione tanto sulla filiazione quanto sulla morte, gli apre le porte a un pubblico più ampio e al mondo letterario parigino, a cui resterà vicino fino alla fine. (Isabelle Falconnier, trad. di Sebastiano Marvin) Questo testo è stato pubblicato per la prima volta nel 2013 nell'hors-série del settimanale L'Hebdo «Littérature Suisse, 100 livres essentiels», letteratura svizzera, 100 libri essenziali.
Martin Waldmeier (Hrsg.): Le Corbusier - Die Ordnung der Dinge. Scheidegger & Spiess.
Usama (Hg.) Al Shahmani: Ein Seidenfaden zu den Träumen: Gedichte aus der Schweiz, ausgewählt von Usama Al Shahmani. Limmat.
AdS Annonces RSS: Premio Lilly Ronchetti 2025
AdS Annonces RSS: Chiusura degli uffici
AdS Annonces RSS: Responsabile della Direzione artistica con mansioni operative (20-40 %)
AdS Annonces RSS: Scrittori italiani in Svizzera
AdS Annonces RSS: Il Chrysalide – Binding Förderpreis für Literatur 2024 va a Louisa Merten